Paolo Marini (Genova, 1980) si è laureato nel 2004 presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi dedicata all’edizione critica della “Vita di Maria Vergine” di Pietro Aretino (relatori: Gabriella Albanese, Giorgio Masi); nello stesso anno ha ottenuto il Diploma di Licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con la pubblicazione di un autografo aretiniano dell’”Esortatione de la pace tra l’Imperadore e il Re di Francia” (relatore: Lina Bolzoni, con la collaborazione di Alfredo Stussi e Armando Petrucci). Nell’a. a. 2007-2008 è stato Exchange Fellow all’American Academy in Rome (disciplina: Italian Philology). Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento (PhD) in discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore con una tesi sull’edizione critica delle “Vite” di santa Caterina d’Alessandria e di san Tommaso d’Aquino di Pietro Aretino (relatore: Lina Bolzoni).
Dal 2009 al 2012 è stato ricercatore a tempo determinato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. E’ stato cultore della materia e docente a contratto presso il medesimo Ateneo (dipartimenti DISBEC e DISTU). Da giugno 2012 a maggio 2013 è stato titolare di un assegno d’area annuale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ stato borsista del Centro Alti Studi Euaristos di Forlì nell’autunno 2013. Il 16/1/2014 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/F3 per Filologia della Letteratura italiana (s.s.d. L-FIL-LET/13). Il 28/3/2017 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/F1, Letteratura italiana (s.s.d. L-FIL-LET/10). Dal 2015 al 2018 è stato ricercatore TD presso l’Università della Tuscia. E’ attualmente professore associato di Filologia italiana presso la stessa Università.
Da febbraio 2017 a ottobre 2020 è stato delegato del Dipartimento DISTU per tirocini curriculari, convenzioni e rapporti con le parti sociali. Da aprile 2018 è membro del Collegio del Dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università della Tuscia. Da febbraio 2020 è membro del Consiglio del CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) di cui è Presidente a partire dal 24 settembre 2020.
Ha partecipato ai progetti di ricerca FIRB 2006 (“Tra parole e immagini nel Cinquecento. Per la costruzione di un archivio digitale di manoscritti”), PRIN 2008 (“Repertorio degli autografi dei letterati italiani, secoli XIII-XVI”), PRIN 2015 (Repertorio Epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere. Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino). Collabora all’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino per cui ha curato il secondo tomo delle opere religiose (agiografie) e ha in preparazione, insieme a Paolo Procaccioli, il volume delle lettere sparse. E’ stato membro del Comitato scientifico della mostra “Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento” (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 27 novembre 2019 -1° marzo 2020). Si è occupato soprattutto di storia della letteratura italiana del pieno Rinascimento con indagini di taglio filologico e critico su alcuni protagonisti del ’500 (Aretino, Ariosto, Bibbiena, Bonfadio, Cellini, Lando, Dolce, Ruscelli) e con interventi di scavo documentario nell’universo del libro antico inerenti, in particolare, alla realtà genovese e al contesto veneziano. I suoi interessi di ricerca sono inoltre rivolti alla storia della genesi e della prima ricezione dell’Opera in versi di Eugenio Montale.
Pubblicazioni
- 41 schede firmate di descrizione bibliografica relative ad altrettanti libri antichi e moderni nel DVD Progetto Cofin 2003. Oltre il testo. Dinamiche storiche paratestuali nel processo tipografico-editoriale in Italia, coordinatore nazionale Marco Santoro, Roma, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, 2006
- Un autografo dell’‘Esortatione de la pace tra l’Imperadore e il Re di Francia’ di Pietro Aretino, in «Filologia e Critica», XXXI, 2006, f. 1, pp. 88-105
- «La gloria de la lingua» nel trittico dei superbi. Considerazioni sul nodo arte-onore-superbia-umiltà nella Commedia, in «Italianistica», XXXVI, 2007, f. 3, pp. 65-88
- Una rarità lessicale aretiniana: «bèrlo», in «Lingua e stile», XLII, 2007, f. 2, pp. 299-303
- Ariosto magnanimo. Sulla figura dell’io poetico nelle Satire, in «Lettere Italiane», LX, 2008, f. 1, pp. 84-101
- Pietro Aretino, in Autografi di letterati italiani. Il Cinquecento, vol. I, diretto da Matteo Motolese ed Emilio Russo, a cura di Matteo Motolese – Paolo Procaccioli – Emilio Russo, con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 13-36
- Alessandro Luzio, Saggi aretiniani, a cura di Paolo Marini, Manziana, Vecchiarelli, 2010
- Antonio Bellone e i «circulatores». Un documento per la storia dell’editoria genovese di antico regime, in «Books seem to me to be pestilent things». Studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, promossi da Varo A. Vecchiarelli, raccolti, ordinati, curati da Cristina Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2011, to. I, pp. 295-308
- Girolamo Ruscelli, Dediche e avvisi ai lettori, a cura di Antonella Iacono e Paolo Marini, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2011 [a Paolo Marini si devono l’introduzione, la cura dei testi e le note siglate M.; a Antonella Iacono il commento]
- Pietro Aretino. Lettere autografe sull’arte, database online (consultabile da ottobre 2011 nel sito web di libero accesso http://aretino-autografi-viterbo.ctl.sns.it/), progetto di ricerca e coordinamento scientifico di Paolo Procaccioli e Paolo Marini; progettazione del database di Paolo Marini, Federica Pich, Serena Pezzini, Andrea Torre; redazione e marcatura dei testi di Giuseppe Crimi, Paolo Marini, Emilio Russo; bibliografia di Paolo Marini
- Pietro Aretino, Opere religiose, to. II, Vita di Maria Vergine. Vita di santa Caterina. Vita di San Tommaso, a cura di Paolo Marini, Roma, Salerno Editrice, 2011 (Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol. VII, to. II)
- «A Vostra Signoria, o più tosto al mondo sotto il suo nome». La pratica prefatoria di Ruscelli, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia, Atti del convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di Paolo Marini e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2012, pp. 803-840
- Recensione a Lorenzo Baldacchini, Alle origini dell’editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544), nota di Amedeo Quondam, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2011, in «Bibliothecae.it», 1, 2012, pp. 221-224
- Recensione a Ortensio Lando, a cura di Antonio Corsaro, immesso in rete il 2 ottobre 2010 sul sito web di Cinquecento plurale, <http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/lando.pdf> (ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2012), in «Bibliothecae.it», vol. 1, 2012, pp. 224-225
- Recensione a Dynamic translations in the European Renaissance. La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo, Atti del Convegno internazionale (Università di Groningen, 21-22 ottobre 2010), a cura di Philiep Bossier, Harald Hendrix, Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2011, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 116, 2012, n. 1, pp. 213-216
- Jacopo Bonfadio, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. II, a cura di Matteo Motolese – Paolo Procaccioli – Emilio Russo, con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 35-44
- Ortensio Lando, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. II, a cura di Matteo Motolese – Paolo Procaccioli – Emilio Russo, con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 249-256
- Un libro di sorti nella Romagna post-tridentina. Il ms. I 66 della Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, in «Rara Volumina», 2013, f. 1, pp. 23-50
- Recensione a Fernán Xuárez / Pietro Aretino, Coloquio de las damas / Dialogo, a cura di Donatella Gagliardi, Roma, Salerno Editrice, 2011, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 117, 2013, n. 1, pp. 181-182
- Recensione a Anna Giulia Cavagna, La biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo, Finale Ligure, Centro Storico del Finale, 2012, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 117, 2013, n. 2, pp. 621-623
- 70 schede firmate relative ad altrettante lettere di Bernardo Dovizi da Bibbiena pubblicate sul sito web di libero accesso www.archilet.it nell’ambito del progetto Archilet. Reti epistolari. Archivio delle corrispondenze letterarie di età moderna (secoli XVI-XVII) (immissione in rete: ottobre 2014)
- Per l’edizione commentata della lirica di Lodovico Dolce, in I cantieri dell’italianistica, Atti del XVII congresso dell’ADI (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 (pubblicazione disponibile in rete sul sito web dell’ADI)
- «Più pro fa il pane asciuto in casa sua…». Formule proverbiali e sentenziose in Pietro Aretino, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo, Atti delle Giornate di studio, Università di Roma Tre-Fondazione Marco Besso (Roma, 5-6 dicembre 2012), Manziana, Vecchiarelli Editore, 2014, pp. 67-111
- La maschera di Pasquino. Una svista di Luzio e una pasquinata del 1540, in Curiosa itinera. Scritti per Daniela Gallavotti Cavallero, a cura di Enrico Parlato, Roma, GBE, 2015, pp. 205-212
- Recensione a Pietro Aretino, Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco, a cura di Luca D’Onghia, introduzione di Maria Cristina Cabani, Milano / Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2014, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 119, 2015, s. IX, f. 2, pp. 464-465
- Recensione a Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento, a cura di Chiara Cassiani e Maria Cristina Figorilli, introduzione di Nuccio Ordine, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 119, 2015, s. IX, f. 2, p. 474-476
- Gli ‘Scritti’ di Francesco Marcolini a cura di Paolo Procaccioli, in «Scaffale Aperto», 6, 2015, pp. 141-151 [pubblicato nel febbraio 2016]
- «Non per human lavoro». Note su Dolce lirico e la questione dei sonetti spirituali, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi, I, Passioni e competenze del letterato, a cura di Paolo Marini e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2016, pp. 41-89
- «Come a ragazo suo». Primi sondaggi per Bibbiena corrispondente della corte milanese, in Dentro il Cinquecento. Per Danilo Romei, Manziana, Vecchiarelli, 2016, pp. 247-264
- Per l’epistolario del Bibbiena. Note a margine di una schedatura di lettere edite e inedite, in Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna, Atti del seminario internazionale (Bergamo, 11-12 dicembre 2014), a cura di Clizia Carminati, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola, Verona, QuiEdit, 2016, pp. 79-98
- Tra lirica e epistolografia. Appunti sull’opera poetica di Lodovico Dolce, in «Italique», XIX, 2016, pp. 113-130
- Ancora sui sonetti spirituali di Lodovico Dolce. Testimonianze inedite nel ms. Moreni 115, in Il dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni, a cura di Maria Pia Ellero, Matteo Residori, Massimiliano Rossi, Andrea Torre, Lucca, Pacini Fazzi, 2017, pp. 225-242
- Le agiografie di Pietro Aretino e la riscrittura del sacro nell’età del Concilio di Trento, in Trent and Beyond. The Council, Other Powers, Other Cultures, edited by Michela Catto and Adriano Prosperi, Turnhout, Brepols, 2017, pp. 101-119
- La confraternita del Carmine nella parrocchiale di Cantalupo Ligure e la cassa processionale di Luigi Montecucco. Notizie e documenti, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. LVII, 2017, pp. 147-158
- L’inferno in Garfagnana. Per una lettura della satira IV di Ludovico Ariosto, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 649, CXCV, 2018, 1, pp. 1-21
- Aretino Pietro, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, resp. scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 60-64
- L’epistolario del Bibbiena. Appunti sul censimento delle carte autografe a mezzo secolo dall’edizione Moncallero, in Epistolari dal Due al Seicento: modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti, Atti del XVI Convegno di Letteratura Italiana “Gennaro Barbarisi” (Gargnano del Garda, 29 sett.-1 ott. 2014), a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Michele Comelli, Stefano Martinelli Tempesta, Milano, Università degli Studi, pp. 201-234
- Recensione a Salvatore Rizzolino, Raccolte di Lagrime da G. Bartoli a G. Vincenzi: Orazio Guarguante, Eccellenze di Maria Vergine, in Id., Angelus Domini nuntiavit Mariae. Poemetti mariani dimenticati fra Lagrime e Rime spirituali del Tasso, con Appendice di testi mariani cappuccini tra XVI-XVII sec., a cura di fr. Costanzo Cargnoni, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2017, pp. 19-90, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 122, 2018, s. IX, f. 2, p. 474
- Il caso filologico dell’Opera in versi, in Montale, a cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai, Roma, Carocci, 2019, pp. 159-167
- Montale, le istituzioni e il ruolo degli intellettuali. Un appunto su «Nixon a Roma» e la genesi di «Altri versi», in «Daidalos», 18 (Studi offerti a Gabriella Ciampi), 2019, pp. 131-136
- Satira IV, in Ludovico Ariosto, Satire, edizione commentata coordinata da Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 131-166
- 2.23, 2.25, 4.3, 4.4, 4.5, 4.9, 4.14, 5.4, 5.5, 6.7, 6.8, schede di catalogo in Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento, Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 27 novembre 2019-1° marzo 2020), a cura di Anna Bisceglia-Matteo Ceriana-Paolo Procaccioli, Firenze, Giunti, 2019, pp. 87-88, 197-199, 201-202, 205, 219, 220, 249, 250
- L’epistolario aretiniano. La documentazione originale manoscritta, in Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento, Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 27 novembre 2019-1° marzo 2020), a cura di Anna Bisceglia-Matteo Ceriana-Paolo Procaccioli, Firenze, Giunti, 2019, pp. 257-259
- Ecfrasi e riscrittura del sacro. L’esperienza delle vite dei santi, in “Pietro pictore Arretino”. Una parola complice per l’arte del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 17-19 ottobre 2018), a cura di Anna Bisceglia-Matteo Ceriana-Paolo Procaccioli, Venezia, Marsilio, 2019, pp. 155-161
- La “vaghezza del vedere”. Aretino ecfraste e il caso delle agiografie, in «Atti e Memorie dell’Arcadia», 8, 2019, pp. 49-76
- “A i piè della imagine di Cristo”. Note sull’Aretino sacro e le arti figurative, in “Inchiostro per colore”. Arte e artisti in Pietro Aretino, a cura di Anna Bisceglia-Matteo Ceriana-Paolo Procaccioli, Roma, Salerno Editrice, 2019, pp. 275-290
Pubblicazioni in corso di stampa:
- Cellini Benvenuto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. III, a cura di Matteo Motolese – Paolo Procaccioli – Emilio Russo, con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice
- Bibbiena, Bernardo Dovizi (detto il), in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. III, a cura di Matteo Motolese – Paolo Procaccioli – Emilio Russo, con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice
- The Three Hagiographies: Writing about Saints in the Age of the Council, in Companion to Pietro Aretino, Marco Faini, Paola Ugolini eds., Leiden, Brill