Insegna materie letterarie in un Liceo romano ed è redattore del Dizionario biografico degli Italiani, per cui ha scritto un centinaio di voci di ambito rinascimentale. Ha collaborato al Dizionario bio-bibliografico e indici della Letteratura italiana Einaudi diretta da A. Asor Rosa, al Dizionario della letteratura italiana del Novecento Einaudi, al Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, vol. I, dell’Editrice Bibliografica di Milano. È stato ricercatore a tempo determinato presso l’Universitaire Instelling di Anversa Belgio nel 1996. I suoi interessi vertono prevalentemente sulla letteratura quattro-cinquecentesca, su cui ha pubblicato i seguenti contributi:
Pubblicazioni
- I ‘Dialoghi’ di Torquato Tasso e le morfologie del dialogo cortigiano rinascimentale, “Studi Tassiani”, XXXVI, 1989, pp. 7-43
- Dalla “diversità de le vie per ogni parte infinite” alla “catena adamantina”: linguaggio e retorica nei ‘Dialoghi’ di Tasso, in Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, Bergamo, Centro di studi tassiani, 1991, pp. 23-35
- Sigonio, Del dialogo, a cura di F. P., Roma, Bulzoni, 1993
- Due sonetti di Giovan Mario Filelfo al Feliciano, in L’Antiquario veronese Felice Feliciano, a cura di L. Quaquarelli, Padova, Antenore, 1995, pp. 197-212
- Matteo Maria Boiardo, prefaz. di G. Bufalino, note introduttive e commento di F. P., Roma, Libreria dello Stato, 1995
- Pietro Gonnella: storia di un buffone, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXIV (1996), pp. 59-97
- Studi recenti sulle ‘Facetiae’ di Poggio Bracciolini, “Roma nel Rinascimento”, 1996, pp. 93-103
- Pratica e ideologia del plagio nelle raccolte facete e apoftegmatiche, in Il plagio nella letteratura del Rinascimento, a cura di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 323-345
- Niccolò Franco a Roma 1558-1570, “Archivio della Società romana di storia patria”, CXXI, 1998, pp. 119-166
- La facezia tra res publica litterarum e società cortigiana, in Educare il corpo. Educare la parola, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 239-269
- I ‘Motti e facezie del Piovano Arlotto’ e la cultura del Quattrocento, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXVI, 1999, pp. 54-86
- I ‘Dialoghi’, tra dialettica e poesia, in Torquato Tasso e la cultura estense, Firenze, Olschki, 1999, I, pp. 263-291
- Due schede per Poggio, ‘Facetiae’, “Medioevo e Rinascimento”, XIII, 1999, pp. 249-269
- Invenzione e modelli di scrittura nei ‘Dialoghi piacevoli’ di Niccolò Franco, in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell’Italia del Classicismo, a cura di P. Procaccioli e A. Romano, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 99-129
- Il dialogo del Rinascimento. Rassegna della critica, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXVI, 1999, pp. 408-443
- La novella esemplare di Sebastiano Erizzo, “Filologia e critica”, XXV, 2000, pp. 40-68
- Di alcune pasquinate su Paolo IV e Pio V, “Filologia e critica”, XXVI, 2001, pp. 94-104
- Memoria e reminiscenza in Tasso tra Platone e Aristotele, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 223-249
- Aspetti e tecniche della rappresentazione nel dialogo cinquecentesco, in Il sapere delle parole. Studî sul dialogo latino e italiano del Rinascimento, a cura di W. Geerts – A. Paternoster – F. P., Roma, Bulzoni, 2001, pp. 115-140
- Il ‘Comento di mastro Nicodemo dalla Pietra al Migliaio’ del Lasca. Preliminari per un’edizione e note critiche, in Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di A. Corsaro e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 109-146
- Le morti di Argante e di Solimano: indagini intertestuali sulla ‘Liberata’, in Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 307-333
- Franco, Dialogi piacevoli, a cura di F. Pignatti, Manziana, Vecchiarelli, 2003
- Grazzini, Comento di maestro Nicodemo dalla Pietra al Migliaio sopra il Capitolo della salsiccia, a cura di F. Pignatti, in Ludi esegetici, a cura di D. Romei – M. Plaisance – F. Pignatti, Manziana, Vecchiarelli, 2004
- Canto VIII, in Lettura della ‘Gerusalemme liberata’, a cura di F. Tomasi, Padova, Liviana, 2005, 173-207
- «Quel libro è com’un’insalata confusa senz’ordine, che non fu mai trascritto». Il ‘Commento sopra la vita et costumi di Giovan Pietro Carafa di Niccolò Franco’, in Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna, a cura di C. Damianaki – P. Procaccioli – A. Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 151-179
- Niccolò Franco (anti)petrarchista, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, a cura di A. Corsaro – H. Hendrix – P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2007, pp. 131-195
- «I concetti servono alle parole»: topica e retorica ne ‘Il segretario’, in Rime e Lettere di Battista Guarini, a cura di B.M. Da Rif, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 441-473
- Il ritratto dell’amata nella lirica del Cinquecento, in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma, a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 267-307
- M. Cecchi, Lezione sopra il sonetto di Francesco Berni ‘Passere et beccafichi magri arrosto’, a cura di F. P., Manziana, Vecchiarelli, 2009
- Il Grappa, Cicalamenti intorno al sonetto ‘Poi che mia speme è lunga à venir troppo’, dove si ciarla allungo delle lodi delle donne et del mal francioso; Comento nella canzone del Firenzuola ‘In lode della salsiccia’, a cura di F. P., Manziana, Vecchiarelli, 2009
- Antonfrancesco Grazzini, in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, i, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 229-240
- Le poesie e le prose spirituali di Antonfrancesco Grazzini, “Italique”, xii, 2009, pp. 125-172
- Etimologia e proverbio nell’Italia del XVII secolo. Agnolo Monosini e i ‘Floris Italicae linguae libri novem’ (Venezia, V. Guerigli, 1604), con edizione anastatica e indici, Manziana, Vecchiarelli, 2010
- Antonfrancesco Grazzini, ‘In lode della palla al calcio’, “Ludica”, 15-16, 2009-2010, pp. 165-170
- Obituaria Laschiana, “Italique”, xiv, 2011, pp. 147-169
- «Confesso d’aver letto et considerato tutto questo poema almeno 113 volte». Ruscelli filologo ariostesco, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia, Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di P. Procaccioli e P. Marini, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp. 283-330
- Carlo V, Ippolito de’ Medici e una caduta da cavallo. Un sonetto di Francesco Maria Molza (ed. Serassi, I 148), “Filologia e critica”, xxvii, 2012, pp. 269-288
- Cesare Baronio studioso e la Vaticana, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, II, La Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di M. Ceresa, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 2013, pp. 189-216
- Pignatti, Benedetto Varchi e il progetto di edizione delle rime di Francesco Maria Molza, in Varchi e altro rinascimento, Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana, Vecchiarelli, 2013, pp. 81-109
- I capitoli di Francesco Maria Molza. Storia esterna e restauri testuali, “Italique”, xvi, 2013
- Giovan Maria Cecchi, in Autografi di scrittori italiani, Il Cinquecento, ii, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 63-74
- Francesco Maria Molza, ivi, pp. 257-270.