Giuseppe Crimi

Giuseppe Crimi insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Roma Tre.

Si è occupato di letteratura due-trecentesca, con alcuni articoli su Dante, Boccaccio e Franco Sacchetti, di poesia fiorentina quattrocentesca, con svariati saggi dedicati al Burchiello e con scritti sui fratelli Pulci e su Leonardo da Vinci. Si è interessato di letteratura cinquecentesca, cimentandosi anche in perlustrazioni secentesche  e novecentesche.

Ha procurato il testo critico e commentato de El Menzoniero overamente Bosadrello di Baldassarre da Fossombrone (Napoli, Loffredo, 2010), del Ragionamento de le corti e del Dialogo del giuoco di Pietro Aretino (Roma, Salerno Editrice, 2013) e delle Opere attribuite a Pietro Aretino (Roma, Salerno Editrice, 2023).

Collabora con la sezione cinquecentesca della «Rassegna della letteratura italiana»; è condirettore della rivista “L’Ellisse”; fa parte del Comitato di Direzione, della Redazione e del Comitato scientifico dei “Quaderni folenghiani” e del Comitato scientifico di “Scaffale Aperto” e di “Iter”.

 

 

 

Pubblicazioni

 

Monografie:

  • L’oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello, Manziana, Vecchiarelli, 2005, pp. vii+523 (Cinquecento – Testi e Studi di letteratura italiana – Studi 9).

 

Cure di testi:

  • Nanerie del Rinascimento. “La Nanea” di Michelangelo Serafini e altri versi di corte e d’accademia, a cura di Giuseppe Crimi e Cristiano Spila, Manziana, Vecchiarelli, 2006 (Cinquecento – Testi e Studi di letteratura italiana – Testi 8)
  • Baldassarre da Fossombrone, El menzoniero overamente Bosadrello, testo critico e commento a cura di Giuseppe Crimi, Casoria (Napoli), Loffredo, 2010 («Studi di Italianistica», 3).
  • Franco Pignatti, Etimologia e proverbio nell’Italia del XVII secolo. Agnolo Monosini e i “Floris Italicae linguae libri novem”, Indici a cura di G. Crimi, Manziana, Vecchiarelli, 2010, pp. 393-497.

 

Articoli su rivista:

  • Noterelle burchiellesche, in «La Cultura», xl, 2002, 1, pp. 109-119.
  • Au devant on vois: la polvere sperperata di Rimbaud in Campana, in «Giornale storico della letteratura italiana», clxxix, 2002, 2, pp. 224-258.
  • Quattro note sulle rime di Franco Sacchetti, in «Studi Linguistici Italiani», xxx, 2004, 1, pp. 104-111.
  • In margine ad una recente edizione delle rime di Simone De’ Prodenzani, in «Filologia e critica», xxix, 2004, 2, pp. 301-317.
  • «L’augurio se lo portò il vento». L’edizione del Burchiello preparata da Vittorio Rossi, in «Letteratura Italiana Antica», vii, 2006, pp. 355-403.
  • Postille a un’edizione del «Trecentonovelle», in «La Cultura», xlv, 2007, 2, pp. 301-34.
  • Burchiellerie. In margine ad un’edizione commentata dei sonetti del Burchiello, in «Letteratura Italiana Antica», viii, 2007, pp. 363-80
  • L’edizione del “Pataffio”, in «Bollettino di Italianistica», n.s., v, 2008, 1, pp. 144-56.
  • Un libro di letteratura italiana antica, in «Bollettino di Italianistica», n.s., vi, 2009, 2, pp. 209-34.
  • Zazzere, zattere e zanzare a Venezia. A proposito di «Baldus» 2, 108 e di un proverbio, in «Quaderni Folenghiani», 6-7, 2010, pp. 195-202;

 

Contributi in opere collettanee

  • Ispirazione proverbiale, polisemia e lessico criptico nei sonetti del Burchiello, in Studi di italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Marta Savini, presentazione di Francesco Sabatini, Roma, Aracne, 2002, pp. 69-92.
  • Animali e guerra: il caso del Ciriffo Calvaneo, in Scrittori di fronte alla guerra. Atti delle giornate di studio (Roma, 7-8 giugno 2002), a cura di Maurizio Fiorilla e Valentina Gallo, Roma, Aracne, 2003, pp. 49-72.
  • Per una retorica del cibo nella poesia comico-realistica tra Tre e Quattrocento, in La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 65-88.
  • Burchiello e le sue metamorfosi: personaggio e maschera, in Auctor/Actor. Lo scrittore personaggio nella letteratura italiana, a cura di Gilda Corabi e Barbari Gizzi, Roma, Bulzoni, 2006 [«Studi (e testi) italiani», 17, 2006], pp. 89-119.
  • La scrittura in carcere di Benvenuto Cellini tra la Vita e le rime, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 83-116.
  • Una metafora vegetale: il fico (Inf., xv 66 e xxxiii 120), in La metafora in Dante, a cura di Marco Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 113-47.
  • La beffa di Decameron viii 5 e il sonetto Non sa’ tu che c’è Bruno e Buffalmaco, in Studi di letteratura italiana. In memoria di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali, Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 153-177.
  • Un caso di poesia nonsensica secentesca: i sonetti della “bugia” di Francesco Moise Chersino, in «Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007), a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 147-189.
  • Note sul mito dei giganti nella Firenze cinquecentesca, in Lo specchio del mito: riflessi di una tradizione. Atti del convegno (Roma, 17-19 febbraio 2010), a cura di G. Izzi, L. Marcozzi, C. Ranieri, Firenze, Franco Cesati, i.c.s.

 

Collaborazioni a repertori e a enciclopedie:

  • Voce “Mainardi, Arlotto (Arlotto il Pievano)”, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, vol. lxvii, pp. 553-56.
  • Voce “Manni, Domenico Maria”, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, vol. lxix, pp. 94-97.

 

Recensioni su riviste scientifiche:

  • a Franco Sacchetti, Il Pataffio, edizione critica a cura di F. Della Corte, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 1, p. 229.
  • a Marianna Villa, Moderni antichi nel I libro del «Cortegiano», Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 1, p. 234.
  • a Simona Mammana, Lèpanto: rime per la vittoria sul Turco. Regesto (1571-1573) e studio critico, Roma, Bulzoni, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 1, p. 235.
  • ad Andrea del Sarto, La guerra de’ topi e de’ ranocchi. Poema eroi-comico, a cura di Paolo Senna, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2005, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 1, pp. 235-36.
  • a Il libro fra autore e lettore. Atti della terza giornata di studi “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna” (Brescia, Università Cattolica, 21 novembre 2006), a cura di Valentina Grohovaz, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) 2008, in «Bollettino di italianistica», n.s., a. v, 2008, 2, pp. 120-24.
  • a Stella Larosa, Una «metamorfosi ridicola». Studi e ricerche sulle lettere comiche di Niccolò Machiavelli, Manziana, Vecchiarelli, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 2, pp. 549-50.
  • ad Andrea Donnini, Un ‘nuovo’ autografo bembiano (dal Vaticano Lat. 13252), in «Filologia italiana», 4, 2007, pp. 89-102, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 2, p. 550.
  • a Gabriele Bucchi, La «Guerra de’ topi e de’ ranocchi» attribuita ad Andrea del Sarto: un falso di Francesco Redi?, in «Filologia italiana», 4, 2007, pp. 127-172, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 2, pp. 551-552.
  • a Nicolò Martelli: il canzoniere per Maddalena Salterelli, a cura di R. Rabboni, in «Letteratura italiana antica», viii, 2007, pp. 37-116, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 112, 2008, 2, pp. 553-54.
  • a Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore. Atti del Convegno (Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003), a cura di Stefano Carrai, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 1, pp. 216-19.
  • a Benedetto Varchi 1503-1565. Atti del convegno (Firenze, 16-17 dicembre 2003), a cura di Vanni Bramanti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 1, pp. 224-25.
  • a Maria Cristina Figorilli, Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 1, pp. 225-26.
  • ad Andrea Baiardi, Rime, edizione critica a cura di Domizia Trolli, Milano, Unicopli, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 1, pp. 239-40.
  • a Carlo Bordini, Sasso, Milano, Scheiwiller, 2008, in Poesia 2009. Quattordicesimo annuario, a cura di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda, Roma, Gaffi, 2009, pp. 284-86.
  • a Marco Bernardi, Lo zibaldone colocciano Vat. lat. 4831, edizione e commento, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008 e Angelo Colocci e gli studi romanzi, a cura di Corrado Bologna e Marco Bernardi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 2, pp. 589-92.
  • ad Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo i, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2009, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 2, pp. 592-94.
  • a Uberto Motta, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano», Milano, Vita e Pensiero, 2003, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 2, pp. 594-95.
  • a Emanuela Scarpa, Un «poeta» in «geti». I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in «Le loro prigioni»: scritture dal carcere. Atti del Colloquio internazionale (Verona, 25-28 maggio 2005), a cura di Anna Maria Babbia e Tobia Zanon, Verona, Fiorini, 2007, pp. 181-200, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 113, 2009, 2, p. 599.
  • a Giuseppe Trenti, Voci di terre estensi. Glossario del volgare d’uso comune (Ferrara-Modena) da documenti e cronache del tempo. Secoli XIV-XVI, iconografia a cura di Achille Ludovisi, presentazione di Angelo Spaggiari, prefazione di Fabio Marri, Vignola, Fondazione di Vignola, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 114, 2010, 1, p. 182.
  • a Pietro Bembo, Motti, a cura di Vittorio Cian, Premessa di Alessandro Gnocchi, Nota al testo e Indici a c. di Giulia Raboni, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 114, 2010, 1, pp. 182-84.
  • Rec. ad Andrea Calmo, Il Saltuzza, a cura di Luca D’On­ghia, Padova, Esedra, 2006, pp. 302, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. ix, a. 114, 2010, 1, pp. 184-86.
  • a «Una soma di libri». L’edizione delle opere di Anton Francesco Doni. Atti del seminario (Pisa, Palazzo Alla Giornata, 14 ottobre 2002), a cura di Giorgio Masi, presentazioni di Michele Ciliberto e Gabriella Albanese, Firenze, Olschki, 2008 (Quaderni di «Rinascimento», 45), pp. 327, in «Italianistica», xxxix, 2010, 2, pp. 180-85.
  • a Spagna Ferrarese, a cura di Valentina Gritti e C. Montagnani, Novara, Interlinea, 2009, in «Bollettino di Italianistica», n.s., vii, 2010, 2, pp. 265-71.
  • a Gaia Gubbini, Tactus, osculum, factum. Il senso del tatto e il desiderio nella lirica trobadorica, premessa di Roberto Antonelli, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, in «Esperienze letterarie», XXXV, 2010, IV, pp. 121-22.

 

I commenti sono chiusi.