Nicola Catelli (Parma, 1977) si è laureato presso l’Università di Parma sotto la guida di Rinaldo Rinaldi con una tesi dedicata alle rappresentazioni letterarie del sacco di Roma del 1527. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca, discutendo una tesi sulla parodia nella letteratura italiana del Cinquecento, ed è stato in seguito borsista e docente a contratto. Membro delle redazioni di “Studi pasoliniani” e di “Parole rubate/Purloined Letters”, assegnista di ricerca presso l’Università di Verona, dove ha collaborato con Nadia Ebani, è attualmente assegnista di ricerca presso il Centro elaborazione informatica di testi e immagini nella tradizione italiana (CTL) della Scuola Normale Superiore di Pisa, nell’ambito del progetto europeo Looking at Words Through Images. Some case studies for a visual history of Italian literature, diretto da Lina Bolzoni.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura comico-parodica del XVI secolo, la letteratura erotica, la tradizione dell’ode fra Cinquecento e Seicento, il rapporto tra letteratura e arti visive.
Pubblicazioni:
Monografie
- «Parodiae libertas». Sulla parodia italiana nel Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 2011
- Scherzar coi santi. Prospettive comiche sul Sacco di Roma, Parma, Uni.Nova, 2008
Edizioni
- Pomponio Torelli, Rime e Rime volgari extravaganti, in Torelli, Poesie con il Trattato della poesia lirica, introduzione di R. Rinaldi, testi, commenti critici e apparati a cura di N. Catelli, A. Torre, A. Bianchi, G. Genovese, Parma, Guanda, 2008, pp. 1-291 e pp. 455-482
- Lorenzo Venier, La Puttana errante, Milano, Unicopli, 2005
- Lodovico Martelli, Stanze a Vittoria marchesa di Pescara, in Banca Dati Telematica “Nuovo Rinascimento”, <http//www.nuovorinascimento.org>, 2005
Curatele
- Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema, a cura di N. Catelli, Parma, Diabasis, 2013 (in corso di stampa)
- Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di A. Bianchi, N. Catelli, A. Torre, Milano, Unicopli, 2012
- Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, a cura di N. Catelli, G. Iacoli e P. Rinoldi, Bologna, Bononia University Press, 2010
- Per violate forme. Rappresentazioni e linguaggi della violenza nella letteratura italiana, a cura di N. Catelli e F. Bondi, Lucca, Pacini Fazzi, 2009
Articoli e voci biografiche
- Li due Petrarchisti. Un cas d’évolution de la forme dialogue entre XVIe et XVIIe siècle, in Les états du dialogue à l’âge de l’humanisme. Actes du colloque, études réunies et publiées par E. Buron, Ph. Guérin et C. Lesage, Rennes, Presses de l’Université de Rennes (in corso di stampa)
- Negri, Giovanni Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (in corso di stampa)
- Da Irpino a Vico. Scrittori parmensi del primo e del pieno Rinascimento, in Storia di Parma, vol. IX, Le lettere, a cura di G. Ronchi, Parma, Mup, 2012, pp. 77-103
- Geometrie per il Sole: le Rime, in Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di A. Bianchi, N. Catelli, A. Torre, Milano, Unicopli, 2012
- Molza, Tarquinia, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXV, 2011
- Guardando il mondo dalla serratura. Appunti sulla pornografia cinquecentesca, in Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, a cura di N. Catelli, G. Iacoli e P. Rinoldi, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 149-171
- Pornografia e polemica civile nella Puttana errante di Lorenzo Venier, in Il discorso polemico. Controversia, invettiva, Atti del XXXIII Convegno Interuniversitario di Bressanone (7-10 luglio 2005), a cura di G. Peron e A. Andreose, Padova, Esedra, 2010, pp. 189-199
- Fra uncini e uncinate. Una parodia del “Furioso”, in «Parole Rubate/Purloined Letters», 1, 2010, pp. 113-123
- La parodia letteraria, in «Nuova informazione bibliografica», 1, 2009, pp. 81-104
- I film di Pasolini in dvd, in «Studi pasoliniani», 3 (2009), pp. 99-107
- Gli studi su Pasolini in Italia (2000-2007), in «Studi pasoliniani», 2 (2008), pp. 123-138 (con Elena Frontaloni e Giovanni Ronchini)
- Coreografie paradisiache. Le danze dei sapienti (Paradiso X-XIV), in «L’Alighieri», 32 (2008), pp. 119-138
- «E vidivi entro terribile stipa / di serpenti». Per un bestiario pasoliniano, in Maratona Pasolini, a cura di R. Rinaldi, Milano, Unicopli, 2007, pp. 50-57
- Glosse, varianti, frammenti vegetali: i Cerchi d’acqua, in Per gli 80 anni di Pier Luigi Bacchini, a cura di A. Masetti, Parma, Uni.Nova, 2007, pp. 139-153
- Scherzar coi santi. Prospettive comiche sul Sacco di Roma, in «Critica letteraria», XXXIV, 3, n. 132/2006, pp. 463-482
- Una miriade di frammenti. Note su Pietro Aretino e il Sacco di Roma, in L’elmo di Mambrino. Nove saggi di letteratura, a cura di G. Ronchini e A. Torre, Lucca, Pacini Fazzi, 2006, pp. 5-17
- Pietro Aretino e il Sacco di Roma (1526-1527), in «Campi immaginabili», n. 32/33 (fasc. I-II, 2005), pp. 22-45
- Il Sogno del Perduto di Pomponio Torelli. Testo e saggio introduttivo, saggio introduttivo di N. Catelli, testo critico commentato di A. Torre, in «Aurea Parma», LXXXIX (2005), II, pp. 191-197 e III, pp. 345-351
E-mail: nicola.catelli@gmail.com