Carmine Boccia

Carmine Boccia si è laureato in letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” discutendo una tesi dal titolo: L’epistolario inedito di Nicolò Franco nel ms. Vaticano Latino 5642 (rel. prof. T. R. Toscano). Presso il medesimo ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in filologia moderna (XXI ciclo) approntando l’edizione critica dei Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo, ed è stato membro della commissione d’esame di Letteratura italiana. I suoi interessi sono rivolti principalmente alla produzione letteraria di primo Cinquecento nel Regno di Napoli. Sta curando l’edizione critica dell’epistolario franchiano e la raccolta di novellieri minori e novelle anonime del Cinquecento per la collana “I Novellieri italiani”.

 

Pubblicazioni:

  • Il Quarto libro delle lettere di Nicolò Franco: l’epistolario inedito nel ms. Vaticano Latino 5642. Nuovi contributi ai casi di un peregrino ingegno, «Critica letteraria», 33, 2005, pp. 3-46
  • L’epistolario inedito di Nicolò Franco: la produzione in versi e l’autografia, «Critica letteraria», 34, 2006, pp. 43-72
  • La tradizione manoscritta e a stampa dei Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Di Stasio, P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, vol. II, pp. 309-316
  • Luigi Tansillo tra Spagna e Italia: un poeta in crisi di identità, in Atti dell’XI Congresso ADI (Napoli, 26-29 settembre 2007)
    URL: http://www.italianisti.it/FileServices/21 Boccia Carmine.pdf
  • Nicolò Franco, in Autografi dei Letterati Italiani. Il Cinquecento I, a cura di Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, consulenza paleografica di A. Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 221-228
  • Bibliografia Luigi Tansillo, a cura di Boccia, “Nuovo Rinascimento” Banca Dati Telematica
    URL: http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/tansillo.pdf
  • Aretino, Lo Ipocrito, a cura di C. Boccia, in Id., Teatro, To. ii, Il Marescalco. Lo Ipocrito. La Talanta, a cura di G. Rabitti, C. Boccia, E. Garavelli, Roma, Salerno Editrice, 2010 (“Edizione Nazionale delle opere di P. Aretino”, V/II)
  • Tansillo, Capitoli giocosi e satirici, a cura di C. Boccia e T. R. Toscano, Nola, L’ar­coel’arca Edizioni, 2010

Per il DBI ha curato le voci biografiche di Mariconda, Antonio e Mariconda, Diomede.

 

Recensioni:

  • Franco, Dialogi piacevoli, a cura di F. Pignatti, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2003, «Misure Critiche», 1-2, 2004 [ma 2006], pp. 199-204
  • Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, «Critica letteraria» II, 135 (2007), pp. 382-384
  • Rimbotti, Rime, a cura di D. Del Puppo e L. Fabbri, Firenze, Leo S. Olschki Editore («Archivi di Santa Maria del Fiore – Studi e Testi», 1), 2005, «Critica letteraria» II, 135, 2007, pp. 384-387

 

In corso di stampa:

  • «Bacco et Amor volgon la lingua mia»: le (in)caute stravaganze tansilliane de “Il Vendemmiatore”, in Atti del Convegno internazionale del Gruppo di Ricerca Cinquecento Plurale, Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance – Université “François Rabelais” (18-20 settembre 2008).

 

 

I commenti sono chiusi.