Enrico Garavelli

Enrico Garavelli (Chiavari, 1969) è professore associato (yliopistonlehtori) di Filologia italiana presso il Dipartimento di lingue dell’Università di Helsinki.

Si è laureato in lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano nell’a.a. 1991-92 (rel. Giuseppe Frasso). Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso la Facoltà di Lingue e Letterature moderne della stessa università (a.a. 1996-97); studiando anche per un trimestre (maggio-luglio 1997) alla Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio). Sempre in Cattolica ha iniziato la sua attività didattica come addetto alle esercitazioni di Storia della lingua italiana (a.a. 1997-98) e cultore della stessa materia.

Dal I gennaio 1999 vive e lavora in Finlandia, dove è approdato come lettore di italiano (lehtori) presso il Dipartimento di lingue romanze dell’Università di Helsinki. Nel novembre 2003 la Facoltà di Lettere dello stesso ateneo gli ha riconosciuto la libera docenza (dosentuuri) in Filologia italiana, e in seguito lo ha nominato yliopistonlehtori (professore associato, dal I marzo 2005). Negli a.a. 2006-2007 e 2014-2016 ha ricoperto l’incarico di professore straordinario (professori mvs.) e direttore degli studi di Filologia italiana. Nella primavera del 2010 è stato nominato Principal Investigator (Vastuullinen tutkija) della materia.

Nel 2015 ha vinto il concorso per la cattedra di Filologia italiana all’università di Helsinki, ma la Facoltà, invece che nominarlo, gli ha proposto di continuare come professore a contratto, in attesa di trasformare il profilo del posto in una tenure track di Linguistica dell’italiano contemporaneo.

Declinata la proposta, dal I agosto 2016 è tornato a ricoprire le precedenti mansioni di professore associato.

In possesso dell’abilitazione all’insegnamento dell’italiano e del latino nei licei, conseguita tramite concorso ordinario (2000), è stato consulente linguistico (apujäsen) per l’italiano della Commissione Nazionale finlandese per gli esami di maturità (Ylioppilastutkinto­lautakunta) dal 1999 al 2009, dopo di che è diventato membro della Commissione incaricata della revisione degli esami di italiano per l’esame di maturità. Dal 2017 è presidente della sezione di italiano della Commissione stessa (italian jaoksen puheenjohtaja).

Dal maggio 2018 è ascritto all’albo degli esperti scientifici del MIUR (REPRISE – Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation) nel SSD L-FIL-LET/13 (ERC SH5_3), e in questo ruolo ha partecipato a diversi processi di valutazione PRIN e VQR.

È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di I fascia nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana), per gli anni 2019-2030.

Nel 2017 è stato nominato socio ordinario della classe di Linguistica dell’Accademia Finlandese di Scienze e Lettere (Suomalainen Tiedeakatemia), e dal I gennaio 2019 è Vicepresidente della classe di Linguistica della stessa Accademia (per il quinquennio 2019-2023).

È membro del comitato scientifico delle riviste «LIA. Letteratura Italiana Antica», «Archivio Nisseno», «Bollettino Storico Piacentino», «Epistolographia» e delle collane Palinsesti. Studi e testi di letteratura italiana, Edizioni di Archilet, Quaderni dell’Osservatorio A. Caro e Percorsi nelle Scienze umane.

Membro della comunità di ricerca interuniversitaria Carteggi; dell’Osservatorio A. Caro del comune di Civitanova Marche; del consiglio direttivo della società Dante Alighieri, comitato di Helsinki; socio della Societé Néophilologique di Helsinki; è dal 2015 membro del comitato direttivo del gruppo di ricerca CoCoLaC (Comparing and Contrasting Languages and Cultures) dell’università di Helsinki, ed è dal 2021 consigliere scientifico del CRES – Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento dell’università di Verona.

È stato anche socio del Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano fino alla morte del suo fondatore, Giuseppe Anceschi.

Ha partecipato a numerosi FIRB e PRIN e attualmente collabora ai progetti ARCHILET – Reti epistolari. Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di età moderna (secoli XVI-XVII); ALI – Autografi dei Letterati Italiani online; e Pinocchio International, coordinato da Giovanni Capecchi e sostenuto dalla Fondazione Carlo Collodi di Pescia.

È affiliato a Cinquecento Plurale dal 2000.

Ha partecipato a numerosi convegni, tra i quali ricorda con piacere soprattutto i seguenti:

Giordani e Leopardi, Piacenza, 2-4 aprile 1998; La fantasia fuor de’ confini. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Firenze, Palazzo Strozzi, 26 novembre 1999; VI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Lund, 16-18 agosto 2001; Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, 23-24 novembre 2001; Sixteenth-century Italian Art and Litterature and the Reformation. Contributi allo studio del Rinascimento ita liano di fronte alla Riforma: Letteratura e Arte, London, The Warburg Institute, 30-31 gennaio 2004; VII Congresso degli Italianisti Scandinavi, Helsinki, Università di Helsinki, 3-6 giugno 2004), Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571), Helsinki, Università di Helsinki, 18 ottobre 2005; Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna, Lecce, Università degli studi di Lecce, 17-19 novembre 2005; Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria fra Riforma e Controriforma, Urbino-Sassocorvaro, Università di Urbino, 9-11 novembre 2006; VIII Congresso degli Italianisti Scandinavi, Aarhus-Sandbjerg, Aahrus Universitet, 21-23 giugno 2007; «Erudito e polemista infaticato e infaticabile». Luciano Scarabelli (1806-1878) tra studi umanistici e impegno civile, Piacenza, 23-24 maggio 2008), Stravaganze amorose. L’amore oltre la norma nel Rinascimento, Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, 18-20 settembre 2008; «Volteggiando in su le carte». Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Helsinki, Università di Helsinki, 20 ottobre 2009; IX Congresso degli Italianisti Scandinavi, Oslo, 16-18 giugno 2010; Dynamic Translations in the European Renaissance – La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo, Groningen, 21-22 ottobre 2010; Passeurs de Textes II. Gens du livre et gens de lettres à la Renaissance (savants, traducteurs, imprimeurs, colporteurs, voyageurs), Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, 27 giugno-1 luglio 2011; Girolamo Ruscelli. Dall’Accademia alla Corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento, Viterbo, Università degli studi della Tuscia, 6-8 ottobre 2011; Italia e italiani. Centocinquant’anni di unità (1861-2011), Helsinki, Università di Helsinki, 18 ottobre 2011); Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, Pisa, Scuola Normale Superiore, 14-15 maggio 2012; X Congresso degli Italianisti Scandinavi, Reykjavík, 13-15 giugno 2013; Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron (1313-2013), Helsinki, 29 ottobre 2013; Epistolari italiani e latini dal Due al Seicento. Modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti (XVI Convegno Internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”), Gargnano del Garda, 29 settembre-1o ottobre 2014; ARCHILET – Reti epistolari. Per un archivio digitale ragionato delle corrispondenze letterarie del Cinquecento e del Seicento, Bergamo, 11-12 dicembre 2014; «Quando soffia Borea». Dante e la Scandinavia nel 750esimo anniversario della nascita del poeta (1265-2015), Helsinki, 26 ottobre 2015; XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Falun, 9-11 giugno 2016; Francesco Robortello. Réception des Anciens & Construction de la Modernité, Rennes, Université Rennes 2, 6-8 ottobre 2016; L’epistolografia di antico regime, Viterbo, Università della Tuscia, 15-17 febbraio 2018; Suomen ovi Eurooppaan. Juhlaseminaari HY:n germaanisen ja romaanisen filologian oppituolin perustamisen 120-vuotismuiston kunniaksi (1898-2018) [Finland’s door to Europe. A seminar in honour of the 120th anniversary of the foundation of the chair of Germanic and Romance Philology at the University of Helsinki (1898-2018)], Helsinki, 14 dicembre 2018; Archiviamente aperti. Le stanze della memoria. Scorci e stimoli dalle “carte morte”, Civitanova Marche, 8 giugno 2019; Congresso Dantesco Internazionale – Alma Dante 2021, Ravenna, 15-18 settembre 2021; Writing Literary Worlds in a Foreign Language, Helsinki, 24 settembre 2021; La barba nel Cinquecento: storia, arte, letteratura, Università degli Studi Roma Tre, 16 dicembre 2022; L’italiano e la riforma. Letteratura, lingue, traduzioni, Berna, Università di Berna, 16-17 febbraio 2023; XIII Congresso degli Italianisti della Scandinavia. Panorama attuale dell’italianistica in Scandinavia, Copenhagen, Università di Copenhagen, 7-9 giugno 2023.

È stato membro del Comitato Organizzatore del XII Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Helsinki, 18-20 giugno 2012, ha coordinato il Comitato Organizzatore e il Comitato Scientifico del XII Congresso degli Italianisti della Scandinavia (Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione), Helsinki-Tallinn, 12-13 giugno 2019, e ha partecipato al progetto Dante and the Multiplicities of Cultures in Medieval Europe, coordinato da Giuseppe Ledda e finanziato dal consorzio UNA Europa (2020-2021).

Ha tenuto infine un numero imprecisabile di comunicazioni, conferenze e conversazioni radiofoniche in italiano, francese, inglese e finnico.

Principali pubblicazioni

Monografie:

  • A. Caro, Gli amori pastorali, edizione critica, introduzione e note a cura di E. Garavelli, Manziana, Vecchiarelli, 2002
  • Lodovico Domenichi e i “Nicodemiana” di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana, Vecchiarelli, 2004 [seconda edizione rivista e con una nuova postfazione, 2020]
  • P. Aretino, Talanta, edizione critica, in Id., Teatro, II. Talanta. Ipocrito. Filosofo, a cura di G. Rabitti, E. Garavelli e C. Boccia, Roma, Salerno Editrice, 2010 (Opere. Edizione nazionale, V. 2), pp. 339-503
  • L. Castelvetro, Lettere. Rime. Carmina. Con un frammento di cronaca di Modena (1556-1557), edizione critica, introduzione e note a cura di E. Garavelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Biblioteca Italiana, 2014 (BITes – Biblioteca Italiana Testi e Studi, 3)
  • L. Domenichi, Vite di santa Brigida e santa Caterina di Svezia, edizione critica, introduzione e note di E. Garavelli, Manziana, Vecchiarelli, 2016 (Cinque­cento. Studi e Testi. Testi, 28 [n.s., 14])
  • Minima Borealia. Primi contributi per la storia dell’italianistica in Finlandia, Milano, Led, 2018 (Palinsesti, 14)
  • L. Domenichi, Lettere, a cura di E. Garavelli, Manziana, Vecchiarelli, 2022 (Cinquecento. Testi e Studi di Letteratura italiana. Testi, 38, n.s. 24)

Curatele:

  • Il dolce idioma. Avviamento agli studi d’italiano, a cura di E. Suomela-Härmä e E. Garavelli, Helsinki, Yliopistopaino, 20011, 20052
  • Atti del VII Congresso degli italianisti scandinavi. Helsinki, 3-6 giugno 2004, a cura di E. Garavelli ed E. Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2005
  • Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571). Atti del seminario di Helsinki, Università di Helsinki, 18 ottobre 2005, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications du Département des Langues Romanes, 2006
  • Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem Elina Suomela-Härmä, curaverunt E. Garavelli, M. Helkkula et O. Välikangas, adiuvante M. Ursin, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006
  • «Volteggiando in su le carte». Ludovico Ariosto e i suoi lettori. Atti del IV seminario di Letteratura italiana, Helsinki, 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2011 (Publications romanes de l’Université de Helsinki, n.s., n. 1)
  • Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua. Atti del XII Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Helsinki, 18-20 giugno 2012, a cura di E. Garavelli ed E. Suomela-Härmä, Firenze, Cesati, 2014, 2 voll. (Quaderni della Rassegna, 85)
  • Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron (1313-2013). Atti del VII Seminario di Letteratura Italiana, Helsinki, 29 ottobre 2013, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2014 (Publications romanes de l’Université de Helsinki, n.s., n. 9)
  • Lodovico Domenichi (1515-1564) curatore editoriale, volgarizzatore, storiografo. Una raccolta di studi per il quinto centenario della nascita, a cura di E. Garavelli, Piacen­za, Tip.Le.Co., 2015 (= «Bollettino Storico Piacentino», CX, 2015, n. 1).
  • Verhüllender Sprachgebrauch. Textsorten- und diskurstypische Euphemismen, E. Garavelli und H. Lenk (Hg.), Berlin, Frank & Timme, 2016 (Sprachwissen­schaft, 32).
  • «Quando soffia Borea». Dante e la Scandinavia nel 750esimo anniversario della nascita del Poeta (1265-2015). Atti dell’VIII seminario di Letteratura italiana, Helsinki, 26 ottobre 2015, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2016 (Publications romanes de l’Université de Helsinki, n.s., 11).
  • Scriver lettere. Tipologie, fruizione, corpora. Briefe schreiben. Typologie, Verwendung, Korpora. Écrire des lettres. Typologies, utilisation, corpus. Proceedings of the seminar Writing Letters. Typologies, Utilisation, Corpora. Helsinki, September 16, 2016, a cura di / herausgegeben von / édités par E. Garavelli & H.E. Lenk, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2018 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, 102).
  • Finland’s Door to Europe. Proceedings of the Seminar in Honour of the 120th Anniversary of the Foundation of the Chair of Germanic and Romance Philology at the University of Helsinki (1898-2018), Helsinki, December 14, 2018, herausgegeben von / a cura di / édités par / editadas por Enrico Garavelli & Juhani Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 45-84 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, 105).
  • Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Atti del XII Congresso degli Italianisti della Scandinavia, Helsinki-Tallinn, 13-14 giugno 2019, a cura di E. Garavelli, D. Monticelli, Ü. Ploom e E. Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020 (Mémoires de la Société Néophilo­logique de Helsinki, 107).
  • Con operosa modestia. Studi offerti a Vittorio Anelli. Con la bibliografia degli scritti, a cura di E. Garavelli e A. Riva, Piacenza, Tip.Le.Co., 2020 (Biblioteca Storica Piacentina, 35).
  • Annibal Caro in Europa. Libri, lettori, bibliofili, a cura di Enrico Garavelli, Roma, Aracne, 2021 (Quaderni dell’Osservatorio Annibal Caro, 1).
  • I Comitati finlandesi della Società “Dante Alighieri”. Materiali per un profilo storico, a cura di E. Garavelli e E. Suolahti, Helsinki, Artemisia Edizioni, 2021.
  • Writing Literary Worlds in a Foreign Language. Proceedings of the Seminar Writing Literary Worlds in a Foreign Language, Helsinki, September 24, 2021, a cura di / herausgegeben von / édités par E. Garavelli, Ch. Rink, B. Sanromán & E. Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2022 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, 109).

Articoli:

  • Un carteggio inedito tra Pietro Giordani e Domenico Questa, “Bollettino storico piacentino”, LXXXVII (1992), pp. 237-271
  • Giordani “grande e temuto”. In margine alla presenza giordaniana a Genova, “Bollettino storico piacentino”, LXXXIX (1994), pp. 83-136
  • Il I Idillio di Teocrito tradotto da Annibal Caro, “Aevum”, LXIX (1995), pp. 555-591
  • Nell’officina di Bodoni, nel volume miscellaneo L’oggetto libro ’96. Arte della stampa, mercato e collezionismo, Milano, Sylvestre Bonnard, 1996, pp. 144-155
  • Appunti sull’“impronta”: catene di edizioni, riproduzioni facsimilari, apografi, “Aevum”, LXX (1996), pp. 185-196
  • “Dal volgare in italiano”. Note sulla Descrizione del Foro Bonaparte, “Bollettino storico piacentino”, XCI (1996), pp. 193-226
  • Iliade bodoniana, Parma, Bodoni, 1808, in Manuale Enciclopedico della Bibliofilia, Milano, Sylvestre Bonnard, 1996, pp. 329-330
  • Giordani discolpato. Appendice (minima) al Foro Bonaparte, “Bollettino storico piacentino”, XCIII (1998), pp. 263-268
  • Barbieri, Cesarotti, Monti in un inedito frammento epistolare, “Otto/Novecento”, XXII (1998), pp. 5-19
  • Amori pastorali di Longo, in Letteratura italiana. Dizionario delle opere, I. A-L, Torino, Einaudi, 2000, pp. 37-38
  • Rime di Annibal Caro, in Letteratura italiana. Dizionario delle opere, I. M-Z, Torino, Einaudi, 2000, pp. 379-380
  • Pensieri e giudizi giordaniani sulla letteratura italiana, in Giordani Leopardi 1998. Atti del Convegno nazionale di studi, Piacenza, Palazzo Farnese, 2-4 aprile 1998, Piacenza, Tip.Le.Co., 2000, pp. 313-378
  • Rapporto dal Nord. Insegnare italiano a Helsinki, “Linea Tempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria”, IV (2000), n. 3, pp. 151-154
  • Storia del “Longo italiano” (Crisopoli, co’ caratteri bodoniani, 1786), in La lettera e il torchio, a cura di U. Rozzo, Udine, Forum, 2001, pp. 337-408
  • Per Lodovico Domenichi. Notizie dagli archivi, “Bollettino storico piacentino”, XCVI (2001), pp. 177-210
  • Presenze burchiellesche (e altro) nel “Commento di Ser Agresto” di Annibal Caro, in “La fantasia fuor de’ confini”. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999). Atti del convegno (Firenze, 26 novembre 1999), a cura di M. Zaccarello, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 195-239
  • Una scheda iconografica per la polemica Doni-Domenichi, “Neuphilologische Mitteilungen”, CIII (2002), pp. 133-145
  • “Perché Prisciano non facci ceffo”. Ser Agresto commentatore, in Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, Seminario di Letteratura italiana, Viterbo, 23-24 novembre 2001, a cura di A. Corsaro e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 57-77
  • Pinocchio e Cuore: due best-seller a confronto, “Settentrione. Rivista di studi italo-finlandesi”, n. 14 (2002), pp. 79-90
  • Primi appunti sulla Vita di S. Brigida di Lodovico Domenichi (1558), in Atti del VI congresso degli italianisti scandinavi, Lund, 16-18 agosto 2001, a cura di V. Egerland e E. Wiberg, Lund, Romanska Institutionen, 2003, pp. 63-73
  • I pentimenti di Ser Agresto. Terza variazione sul Commento alla Ficheide di Annibal Caro, “Filologia e Critica”, XXVIII (2003), pp. 181-208
  • Prime scintille tra Caro e Castelvetro (1554-1555), in “Parlar l’idioma soave”. Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, a cura di M.M. Pedroni, Novara, Interlinea, 2003, pp. 131-145.
  • Lodovico Domenichi nicodemita?, in Il Rinascimento italiano di fronte alla Riforma: Letteratura e Arte. Sixteenth-Century Italian Art and Literature and the Reformation. Atti del Convegno internazionale di Londra, The Warburg Institute, 30-31 gennaio 2004, a cura di C. Damianaki, P. Procaccioli, A. Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2005, pp. 159-175
  • Quattro lettere di Carlo Denina a Ludwig Heinrich von Nicolay, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXXII (2005), fasc. 598, pp. 192-216
  • Annibal Caro e la Questione della lingua, in Atti del VII Congresso degli italianisti scandinavi. Helsinki, 3-6 giugno 2004, a cura di E. Garavelli ed E. Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2005, pp. 97-106
  • Per l’edizione critica della Talanta di Pietro Aretino, in Per Carlo Dionisotti, Roma, Salerno Editrice, 2006 (= “Filologia e critica”, XXX, 2005, nn. 2-3), pp. 368-393
  • “Nelle tenzoni alcuna volta si commenda una sottigliezza falsa più che una verità conosciuta da tutti”. Lodovico Castelvetro polemista, in Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571). Atti del seminario di Helsinki, Università di Helsinki, 18 ottobre 2005, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications du Département des Langues Romanes, 2006, pp. 83-127
  • Riflessi polemici, difesa del fiorentino e culto di Dante in una lettera inedita di Luca Martini a Vincenzio Borghini, “Neuphilologische Mitteilungen”, CVIII (2006), pp. 709-727
  • La Bona di Modena e la sua corrispondenza inedita con Pasquino (1537), nonché l’intervento alla tavola rotonda conclusiva [ Annibal Caro e Pasquino. 2. La Bona di Modena], in Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna. Lecce, Università degli studi di Lecce, 17-19 novembre 2005, a cura di C. Damianaki, P. Procaccioli, A. Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 135-149 e 512-517
  • Una sventurata Griselda. Lucrezia Beniamini tra Lodovico e Giacopo Castelvetro (con un’appendice ottocentesca), in Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem Elina Suomela-Härmä, curaverunt E. Garavelli, Mervi Helkkula et Olli Välikangas, adiuvante Marja Ursin, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006, pp. 173-190
  • Gli scritti “religiosi” di Lodovico Castelvetro, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria fra Riforma e Controriforma. Atti del Convegno di Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006, a cura di A. Corsaro, M. Faini e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2007, pp. 267-300
  • Arnoldo Arlenio, Lodovico Domenichi e la prima edizione degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano, «La Bibliofilia», CIX (2007), pp. 169-189
  • Annibal Caro, Venite a l’ombra de’ gran gigli d’oro, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, 207-222
  • «Tu non es leo, sed noctua». Sulle imprese del Caro e del Castelvetro, in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Convegno di Utrecht, 8-10 novembre 2007, a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 445-468
  • Ricordo di Giorgio Colussi, «Letteratura Italiana Antica, IX (2008), 469-470
  • Vicende di manoscritti cariani tra Sette- e Ottocento. Prime approssimazioni alla traduzione delle Lettere a Lucilio, «L’Ellisse. Studi storici di Letteratura italiana», III (2008), 27-50
  • Dall’istoria alla stampa. Giambattista Adriani tra autocensura di famiglia e ‘politicamente corretto’, «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», X (2008), n. 2, pp. 97-115
  • «Come in fido speglio»: Giordani e Scarabelli, in Erudito e polemista infaticato e infaticabile. Luciano Scarabelli tra studi umanistici e impegno civile. Atti del Convegno di Piacenza, Palazzo Galli, 23-24 maggio 2008, a cura di V. Anelli, Piacenza, Tip.Le.Co., 2009, pp. 3-67
  • Rosimunda 1801, in Du côté des langues romanes. Mélanges en l’hon­neur de Juhani Härmä, a cura di E. Havu, M. Helkkula et U. Tuomarla, Helsinki, Société Néophilologique, 2009, pp. 163-181
  • Storia e invenzione in Lucia Dall’Oro di Filippo Tolli (1881), in Atti dell’VIII Congresso degli italianisti scandinavi, Aarhus-Sandbjerg, 21-23 giugno 2007, a cura di S. Bach, L. Cecchini e A. Kraschmer, Aarhus – Istituto di Lingue, Letteratura e Cultura, Aarhus Universitet, 2009, pp. 78-91
  • «Vibra pur la tua sferza e mordi il freno» tra Bembo e Varchi. Con una lettera inedita del Caro al Gualteruzzi, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, a cura di A. Bianchi, L. Melosi e D. Poli, Macerata, Eum – Edizioni Università di Macerata, 2009, pp. 429-454
  • Cristofano Serarrighi. Nuovi documenti per una biografia, «Bollettino della Società di studi valdesi», CXXV (2009), n. 203, pp. 43-83
  • Stravaganze di Annibale. Rappresentazioni cariane dell’amore in verso e prosa, in Extravagances amoureuses. L’amour au-delà de la norme à la Renaissance. Stravaganze amorose. L’amore oltre la norma nel Rinascimento. Actes du Colloque international du groupe de recherche Cinquecento plurale, Tours, 18-20 septembre 2008, a cura di É. Boillet e C. Lastraioli, Paris, Champion, 2010, pp. 209-234
  • Rinaldo furioso (O.F. XLII), in «Volteggiando in su le carte». Ludovico Ariosto e i suoi lettori. Atti del IV seminario di Letteratura italiana, Helsinki, 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2011, pp. 123-168
  • Annibal Caro in Francia (1553-1560), in Dynamic Translations in the European Renaissance. La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo. Atti del convegno di Groningen, 21-22 ottobre 2010, a cura di Ph. Bossier, H. Hendrix e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2011, pp. 301-346
  • Per un sodalizio letterario: Lodovico Domenichi e Benedetto Varchi, «Bollettino Storico Piacentino», CVI (2011), pp. 177-235
  • Esilio e identità nazionale nel primo Ottocento. Ancora sul “caso Foscolo”, «Otto/Novecento», XXXV (2011), n. 2, pp. 5-25
  • Lusinghe e veleni nel carteggio Tommaseo-Scarabelli, «Giornale Storico della Letteratura italiana», CXXVIII (2011), vol. CLXXXVIII, fasc. 623, pp. 428-444
  • Di grammatica et di parole». Lodovico Castelvetro contro Girolamo Ruscelli, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo, 6-8 ottobre 2011, a cura di P. Procaccioli e P. Marini, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp. 919-966
  • Lodovico Domenichi (Piacenza 1515-Pisa 1564), in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 147-160.
  • «Di palo in frasca». Il Dialogo della stampa tra Doni e Domenichi, in Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni. Atti del Seminario di Pisa, Scuola Normale Superiore, 14-15 maggio 2012, a cura di G. Rizzarelli, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 255-294
  • Ancora su Cristofano Serarrighi e Lodovico Domenichi, in Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana, Vecchiarelli, 2013, pp. 395-411
  • «L’erudita bottega di messer Claudio». Nuovi testi per il Reame della Virtù (Roma 1538), «Italique», XV (2013), pp. 111-154
  • Lodovico Domenichi (Piacenza 1515-Pisa 1564), in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, II, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 147-160
  • Un postillato di Oiva Johannes Tuulio-Tallgren (1878-1941), in Ancora imparo. Raccolta di scritti in onore di Rolando Pieraccini per i suoi quarant’anni di buon lavoro in favore della cultura finlandese e italiana, a cura di R. Andronico, A. Parente e M. Viitasalo, Helsinki, The Pieraccini Foundation, 2014, pp. 132-148
  • Colporteurs d’idées. Grammariens et vulgarisateurs entre orthodoxie et hérésie, in Gens du livre et gens de lettres à la Renaissance. Actes du LIVe Colloque International d’Études Humanistes Passeurs de textes II : Gens du livre et gens de lettres à la Renaissance (savants, traducteurs, imprimeurs, colporteurs, voyageurs), CESR (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance), 27 juin-1er juillet 2011, textes réunis et édités par Ch. Bénévent, I. Diu et C. Lastraioli, Turnhout, Brepols, 2014, pp. 119-130 (Études Renaissantes, 14).
  • Per la fortuna settecentesca del Decameron: la Difesa di Vincenzo Cavallucci, in Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron (1313-2013). Atti del VII Seminario di Letteratura Italiana, Helsinki, 29 ottobre 2013, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2014, pp. 79-111.
  • Vincenzo Cavallucci, Difesa del Boccaccio da certe accuse dategli dal Castelvetro nell’opere sue postume, ediz. critica e commentata, in Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron (1313-2013). Atti del VII Seminario di Letteratura Italiana, Helsinki, 29 ottobre 2013, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2014, pp. 115-180.
  • Per il quinto centenario della nascita di Lodovico Domenichi, «Bollettino Storico Piacentino», CIX (2014), pp. 172-173.
  • L’italiano al freddo – Finlandia anno zero?, «Italienisch. Zeitschrift für italienische Sprache und Literatur», XXXVI (2014), n. 72, p. 1.
  • Un frammento di Francesco Robortello (1516-1567) «del traslatare d’una lingua in l’altra», in Studi di Italianistica nordica. Atti del X Convegno degli italianisti scandinavi, Reykjavík, 13-15 giugno 2013, a cura di M. Gargiulo, M. Hagen e S. Rosatti, Roma, Aracne editrice, 2014 [ma 2015], pp. 287-305.
  • Il freno della lingua. Quattro schede tra invidia e gelosia, in Dentro al Cinquecento. Per Danilo Romei, a cura di P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2016, pp. 143-162 (Cinquecento. Studi e Testi di Letteratura italiana. Studi, 52 [n.s. 16]).
  • Un capitolo inedito di Ercole Bentivoglio ad Andrea Ghetti da Volterra, «Bollettino della Società di studi valdesi», CXXXIII (2016), n. 218, pp. 11-31.
  • Per il carteggio di Annibal Caro. In margine a un inventario degli autografi, in Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna. Atti del seminario internazionale di Bergamo, 11-12 dicembre 2014, a cura di C. Carminati, P. Procaccioli, E. Russo e C. Viola, Verona, Cres – Edizioni QuiEdit, 2016, pp. 125-144.
  • (In collaborazione con H.E. Lenk), Verhüllen – verschweigen, verschleiern und verfremden? Velare – tacere, celare, estraniare?, premessa a Verhüllender Sprachgebrauch. Textsorten- und diskurstypische Euphemismen, E. Garavelli und H.E. Lenk (Hg.), Berlin, Frank & Timme, 2016 (Sprachwissenschaft, 32), pp. 7-14.
  • Dante in Finlandia tra Otto e Novecento, in Quando soffia Borea». Dante e la Scandinavia nel 750esimo anniversario della nascita del poeta (1265-2015). Atti del seminario di Helsinki, 26 ottobre 2015, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications romanes de l’Université de Helsinki, 2016, pp. 81-124.
  • Una chiacchierata di Antonio Fogazzaro con Lina Tomassetti, in Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli italianisti scandinavi, Università del Dalarna, Falun, 9-11 giugno 2016, a cura di V. Nigrisoli Wärnhjelm, A. Aresti, G. Colella e M. Gargiulo, Pisa, Pisa university press, 2017, pp. 91-103.
  • (In collaborazione con H.E. Lenk), Introduzione – Vorbemerkung, in Scriver lettere. Tipologie, fruizione, corpora. Briefe schreiben. Typologie, Verwendung, Korpora. Écrire des lettres. Typologies, utilisation, corpus. Proceedings of the seminar Writing Letters. Typologies, Utilisation, Corpora. Helsinki, September 16, 2016, a cura di / herausgegeben von / édités par E. Garavelli & H.E. Lenk, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2018, pp. 7-14.
  • Voce Scarabelli, Luciano, in Dizionario biografico degli italiani, XCI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2018, pp. 298-300.
  • Le lettere di Lodovico Castelvetro. Con una lettera inedita di Agostino Gadaldini, in Epistolari dal Due al Seicento. Modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti (Gargnano del Garda, 29 settembre – 1o ottobre 2014). XVI Convegno di Studi di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”, a cura di C. Berra, P. Borsa, M. Comelli e S. Martinelli Tempesta, Milano, Università degli Studi, pp. 553-570 (Quaderni di Gargnano, 2) [open access al sito https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano/article/view/10889]
  • [Considerazioni sull’edizione digitale di un corpus epistolare. Intervento alla tavola rotonda], in L’epistolografia di Antico regime. Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a cura di P. Procaccioli, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 322-330.
  • Un episodio di critica militante cinquecentesca: i primi lettori della canzone dei gigli (1554-1555), in Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di E.R. Barbieri, M. Giola e D. Piccini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 251-264.
  • Spigolature sugli eretici modenesi del Cinquecento nel carteggio inedito tra Girolamo Tiraboschi e Gaetano Marini, in Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di S. Baragetti, R. Necchi e A.M. Salvadè, Milano, Led Edizioni, 2019, pp. 155-160.
  • Schede P. Aretino, Lo Hipocrito, Talanta, Il Filosofo, L’Horatia, in Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento, a cura di A. Bisceglia, M. Ceriana e P. Procaccioli, Firenze, Giunti, 2019, pp. 171-172.
  • Recherches préliminaires sur la correspondance privée de Francesco Robortello, in Francesco Robortello. Réception des Anciens et construction de la Modernité. Actes du Colloque international de Rennes, 6-8 octobre 2016, textes réunis et édités par M. Bouquet, S. Cappello, C. Lesage et M. Magnien, Rennes, PUR, 2020, pp. 45-54.
  • I contributi di Italianistica su «Neophilologische Mitteilungen» dalle origini ad oggi (1899-2016), in Finland’s Door to Europe. Proceedings of the Seminar in Honour of the 120th Anniversary of the Foundation of the Chair of Germanic and Romance Philology at the University of Helsinki (1898-2018), Helsinki, December 14, 2018, herausge­geben von / a cura di / édités par / editadas por E. Garavelli & J. Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 45-84 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, 105).
  • Castelvetro alla berlina. La Lettera di Metonimico il Chiecrichevole a Messer Annibal Caro, in Studi di Letteratura italiana antica, moderna e contemporanea in onore di Anto­nio Lanza, a cura di M. Ceci e M. Troncarelli, II (= «Letteratura Italiana Antica», XXI, 2020), pp. 369-382.
  • Pietro Giordani e l’oratoria sacra in un carteggio con il p. Luigi Carletti, «Bollettino Storico Piacentino», CXV, n. 2, pp. 245-283.
  • Pietro Giordani, Francesco Maria Torricelli e la Raccolta Aragonese, in Con operosa modestia. Studi offerti a Vittorio Anelli. Con la bibliografia degli scritti, a cura di E. Garavelli e A. Riva, Piacenza, Tip.Le.Co., 2020 (Biblioteca Storica Piacentina, 35), pp. 15-27.
  • Annibal Caro in Europa: primi sondaggi, in Annibal Caro in Europa. Libri, lettori e bibliofili, a cura di E. Garavelli, Roma, Aracne, 2021, pp. 9-26.
  • Finlandia, in Annibal Caro in Europa. Libri, lettori e bibliofili, a cura di E. Garavelli, Roma, Aracne, 2021, pp. 65-87.
  • Annibal Caro (Civitanova 1507-Roma 1566), in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, III, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, pp. 151-164.
  • Per la fortuna critica di Dante in Finlandia. Il commento di Tyyni Tuulio alla Commedia tradotta da Elina Vaara (1963), in Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale, a cura di G. Ledda, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 179-194 [https://buponline.com/prodotto/dante-e-la-molteplicita-delle-culture-nelleuropa-medievale/].
  • Aprirsi nella lingua dell’Altro. I casi (italo-finlandesi) di Emil Cedercreutz, Oiva Johannes Tuulio-Tallgren e Luigi Salvini, in Writing Literary Worlds in a Foreign Language. Proceedings of the Seminar Writing Literary Worlds in a Foreign Language, Helsinki, September 24, 2021, a cura di / herausgegeben von / édités par E. Garavelli, Ch. Rink, B. Sanromán & E. Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2022, pp. 51-81.
  • La vita di santa Brigida di Olao Magno volgarizzata da Lodovico Domenichi (1558), in Le Sante del libro. Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa. Mostra documentaria e bibliografica, a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri, Siena, Società Bibliografica Toscana, 2023, pp. 13-22.
  • L’Invettiva contro le barbe lunghe di Bartolomeo Arnigio (1577), in La barba nel Cinquecento: storia, arte, letteratura. Atti del seminario di Roma, Università degli Studi Roma Tre, 16 dicembre 2022, a cura di G. Crimi, Manziana, Vecchiarelli (in corso di stampa).
  • Pinocchio in Finlandia, in Pinocchio International, a cura di G. Capecchi e M. Cardinaletti, Pescia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (in corso di stampa).
  • Lodovico Castelvetro volgarizzatore della Riforma? A proposito di alcune recenti proposte di attribuzione, in L’italiano e la riforma. Letteratura, lingue, traduzioni. Atti del Convegno internazionale di Berna, 16-17 febbraio 2023, a cura di G. Cordibella e L. Tomasin (in preparazione).
  • La polemica tra Annibal Caro e Lodovico Castelvetro (1554). Oltre la vulgata, in XIII Congresso degli Italianisti della Scandinavia. Panorama attuale dell’italianistica in Scandinavia, a cura di E. Strudsholm, P. Schwarz Lausten e H. Jansen, Firenze, Cesati (in preparazione).
  • Come lavorava un correttore del Settecento. Una lettera di Vincenzo Cavallucci a Felice degli Azzi o.f.m.ref. (in preparazione).
  • Echi kalevaliani dai carteggi di Domenico Comparetti, Oiva Johannes Tuulio e altri studiosi italiani e finlandesi (in preparazione).

 Sitografia:

I suoi principali progetti di ricerca sono al momento i seguenti:

  • La civetta e l’archibugio. Testi inediti e poco noti per la polemica Caro-Castelvetro
  • L’epistolario di Annibal Caro. Per una nuova edizione critica e commentata, coordinamento a cura di E. Garavelli ed E. Russo.
  • F. Robortello, Lettere, ediz. critica e commentata.

Per ulteriori dettagli:

https://researchportal.helsinki.fi/en/persons/enrico-garavelli
http://orcid.org/0000-0003-4171-271X

Indirizzo postale:

Humanistinen Tiedekunta – Kielten laitos
PL 24 (Unioninkatu 40 A)
00014 Helsingin Yliopisto
Suomi-Finland

Helsinki, dicembre 2023

I commenti sono chiusi.